corsi su
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
I percorsi possono essere costruiti tenendo in considerazione l'indirizzo, l'ordine, il grado, la materia etc.
Mettiamo a disposizione laboratori dove si testano diverse AI gratuite ed alcune libere (approfondendone la differenza).
Possiamo anche fare un workshop per installare da zero la propria AI locale e sicura
(anche in tal caso mettiamo tutto noi).
CONTATTACI ESEMPI E MAGGIORI DETTAGLI AI
Altri
LABORATORI O CORSI
Adeguati anche a Istituti comprensivi, licei linguistici etc.
CONTATTACI ESEMPI E MAGGIORI DETTAGLI ALTRI CORSI
I NOSTRI CORSI DI FORMAZIONE
Possono essere previsti livelli diversi di corso (base, intermedio, avanzato)
Forniamo in aggiunta gratuitamente anche dei corsi online per approfondimenti o ripasso
Si possono prevedere gruppi diversi (di docenti da formare) in base alle attitudini, alle materie, all'ordine e grado o ai percorsi formativi che si gradisce dare o al tipo di finanziamento a cui si desidera accedere.
Di seguito alcuni esempi dei temi più richiesti relativamente ai vari strumenti.
Classe e compiti
Moodle
La configurazione può essere di livello base o avanzato per chi desidera approfondire gli argomenti.

Come si gestisce un corso
Come si gestisce un argomento
Come si gestisce una lezione
Contenuti interattivi come virtual tour, cruciverba, quiz evoluti, spostamento di testo (o immagini) all'interno di un testo (o di un'immagine) per trovare la giusta corrispondenza

Come si fruisce di un corso
Come si esegue una lezione
Come si interagisce con gli argomenti
Compiti ed attività varie asincrone

Cosa offre il sistema per i genitori
Strumenti interattivi per tutte le età
Dall'infanzia alla secondaria di secondo grado
Forniamo gratuitamente anche dei corsi online per apprfonodimenti o ripasso.
Escape room
L'attività utilizza uno scenario di ramificazione, in cui è possibile aggiungere contenuti multimediali come presentazioni, testi, immagini, video ed esercizi interattivi. Gli studenti possono essere immersi in un'esperienza in cui ogni scelta conduce a uno scenario differente.
Lo strumento consente di strutturare il contenuto come un albero con più rami e finali, dove le decisioni degli studenti determinano il contenuto che visualizzeranno.
Virtual Tour
L'attività permette la creazione di immagini a 360 gradi (ad esempio di un monumento famoso come la torre di pisa) e la possibilità di fare dei percorsi: cliccando sui dettagli si può raggiungere un’altra immagine (per esempio entrare all’interno, salire in cima etc). È, in oltre, possibile aggiungere contenuti multimediali come presentazioni, testi, immagini, video ed esercizi interattivi.
Contenuti interattivi, cruciverba, quiz evoluti
Contenuti interattivi adatti ad ogni ordine e grado come cruciverba, quiz evoluti, spostamento di testo (o immagini) all'interno di un testo (o di un'immagine) per trovare la giusta corrispondenza. Possibilità di inserire videomessaggi o messaggi vocali nella richiesta e nella consegna dei compiti (per gli insegnanti di lingue o di musica): non è necessario caricare un file, si può registrare il video o il messaggio vocale con un semplice click.
Laboratori di lingue o debate
Anche con altre scuole senza costi aggiuntivi
Possiamo predisporre dei laboratori che permettano l’interazione tra studenti anche di classi diverse, o di scuole di altri paesi (anche al di fuori del territorio nazionale). Mettiamo a disposizione tutto quello che serve anche per le eventuali classi / scuole ospiti che possono collegarsi da remoto. È possibile registrare le lezioni ed i dialoghi a tema tra i ragazzi, per esempio per dare dei compiti per casa durante il periodo delle vacanze. È possibile dividere i ragazzi in sotto gruppi. Un esempio di una lezione tipica: i ragazzi si collegano tutti allo strumento di meeting, viene fatto vedere un video, vengono creati dei sottogruppi e viene fatto un dibattito (in lingua o su un tema), per ogni sottogruppo è possibile inserire degli allegati, slides, contenuti o sfondi per stimolare il dibattito, l’insegnante può inserirsi in ogni sottogruppo ed interagire quando vuole, è possibile registrare anche i sottogruppi, alla fine della lezione l’insegnante trova tutte le registrazioni comodamente a portata di mano.
Ada e Zangemann
Lettura libro ed attività di laboratorio
Questo percorso prevede la lettura in classe del libro di Ada e Zangemann che stimola diverse possibili attività laboratoriali conseguenti.
Per maggiori informazioni sul libro è possibile visitare il seguente link:
https://fsfe.org/activities/ada-zangemann
. Al seguente link invece è possibile trovare in inglese la lettura del libro con delle animazioni: https://www.youtube.com/watch?v=ac3ZZ7WUuZM (dovrebbe uscire anche la versione Italiana a breve)
Il libro ha un importante contenuto etico, proponiamo quest’attività perché è molto in linea con i nostri principi e con il lavoro che stiamo cercando di fare nelle scuole.
La lettura dura circa 30 minuti
Le attività laboratoriali
Vi sono esempi in tutta Italia delle più disparate attività laboratoriali che possono essere organizzate dopo la lettura del libro. Queste dipendono molto anche dalle età dei ragazzi.
È possibile utilizzare anche pochissima tecnologia come un led assieme ad altri lavori manuali che prevedano stoffa e carta o con un maggiore contenuto tecnologico come schede con arduino, piccoli robot, la stampa 3d di alcuni componenti, personaggi elementi etc.
È anche possibile fare dei quiz/percorsi interattivi (come quelli sopra spiegati nel paragrafo “Strumenti interattivi”) per stimolare discussioni o sottolineare alcuni aspetti rilevanti del libro.
Un’attività semplice da realizzare adatta a tutte le età e che solitamente riscuote un certo successo è la possibilità dopo la lettura di giocare ad un “videogioco speciale”
LUANTI conosciuto anche come Minetest
Luanti o Minetest è un videogioco libero e sicuro molto utilizzato nella didattica.
È molto simile a minecraft, uno dei giochi più venduti al mondo che quasi tutti i ragazzi conoscono.
L’attività che proponiamo noi avviene all’interno di un server di gioco dedicato a questo progetto e da noi predisposto e prevede la possibilità per i ragazzi di ritrovarsi tutti assieme all’interno in un mondo virtuale nel quale possono muoversi liberamente ed interagire, nonchè giocare tutti assieme a dei mini-giochi che sono stati predisposti a tema del libro.
Un esempio dei minigiochi presenti è rincorrersi e prendersi per passarsi il gelato al lampone “prima che si sciolga” (che scada il tempo) se no vieni eliminato, Un altro esempio è spostarsi in un pavimento che scompare al tocco senza cadere se no vieni eliminato, etc.
Questa attività è molto apprezzata dai ragazzi che solitamente si divertono molto ritrovando a scuola un ambiente simile al loro ma sicuro e con contenuti etici importanti relativi alla condivisione, alla libertà, all’importanza della conoscenza etc.
Questi minigiochi sono stati creati da un ragazzo italiano, crearli non è molto complesso, in alcune scuole facciamo anche dei laboratori per creare minigiochi simili all’interno del mondo Luanti.
Approfondimenti:
Evento fatto in collaborazione con il progetto fuss per un liceo Scientifico di Bolzano. Marco Amato, creatore dei minigiochi spiega il progetto ed i motivi per l’uso in classe:
https://video.fuss.bz.it/w/q7CjcFqWZVBDaxegeuux7a
Evento fatto presso il Linux Users Group di Empoli che spiega passo, passo come creare dei mini giochi: https://video.linux.it/w/3DtztwVqPLf2CwvnWnK8d7 Questo video ha un taglio tecnico
ALTRO
Possiamo anche fornire supporto e formazioni per la Stampa 3d, l’uso base del pc, navigazione sicura etc.
Uso di office: word, excell, powerpoint (il corso viene fatto sulla suite libreoffice perché risulta molto più semplice per gli insegnanti ed è gratuita ma gli strumenti sono molto simili). Corso di uso base e uso applicato alla scuola (revisioni, formule etc).
Una volta comprese le necessità possiamo anche portare contenuti relativi al Cyberbullismo, formazione sull’uso di scratch (anche associato all’intelligenza artifciale), sull’uso dei visori.
Meeting
BigBlueButton
-
Uso come utente/studente/partecipante
-
Uso come relatore/presentatore
(insegnante, talvolta studente o partecipante) -
Uso come moderatore (insegnante)
-
Best practice per le lezioni/
conferenze di successo
Uso da Moodle
-
Lezione sincrona
-
Laboratorio di lingue
Uso da Nextcloud
-
Collegio docenti/
consiglio di classe -
Colloqui con i genitori
Cloud/Drive
Nextcloud
-
Gestione files
-
Calendari
-
Annunci
-
Attività
-
Tasks
-
Lavagna
-
Contatti
-
Flussi
-
Etichette
Mobile
-
Contatti
-
Calendari
-
Attività
-
Files
-
Caricamento/ salvataggi
Online Editing
Libre office / collabora
-
Editing collaborativo
-
Versioni e commenti
-
Documento
-
Foglio elettronico
-
Presentazioni
-
Schemi e disegni
-
Diagrammi
Credenziali e utenti
Authentik
-
Gestione utenti
-
Informazioni
-
Credenziali
Struttura
-
Come vengono creati utenti
e gruppi partendo dal foglio di lavoro -
Come vengono popolati gli strumenti
(Moodle, Nextcloud etc.) partendo dalle informazioni inserite (utenti e gruppi) -
Come abilitare un utente/
gruppo ad una risorsa (Nextcloud, Moodle etc.)
Chat
Matrix
-
Concetti
-
Registrazioni/iscrizioni
-
Creazione gruppi/ stanze spazi di lavoro
-
Condivisione files e contenuti
Suite: Un corso dall'inizio alla fine
-
Import export, come compilare il foglio di lavoro
-
Come creare cartelle di gruppo e dove trovarle
-
Come creare dei corsi e dove trovarli
-
Informazioni personali negli strumenti
-
Gestione delle classi e dei corsi come insegnante
-
Uso da studente
-
Uso per i genitori
-
Moodle
-
Chat
-
Nextcloud (annunci, documenti etc)
.png)
APPROFITTA DELLE NOSTRE OFFERTE
Forma tutto il corpo docente con il nostro supporto e ricevi
GRATIS LA SUITE COMPLETA
Finanziamenti
PNRR
DM 66
formazione insegnanti
Vi offriamo pacchetti e corsi modulabili in base alle necessità, di seguito alcuni esempi.
1 ANNO SUITE GRATIS
a fronte di un investimento di
€ 10 .000
- Corso rapido da 10 ore ad insegnante.
- Un corso rapido può affrontare in modo veloce più strumenti o, in modo più dettagliato, solo uno strumento (es. nextcloud o moodle etc.)
- 10 ore di corso per 7 classi o gruppi (il numero di docenti per ogni classe/gruppo può variare)
- 70 ore totali da parte di Continuity (un formatore + un tutor) costo totalmente finanziabile 10.920€
2 ANNI SUITE GRATIS
a fronte di un investimento di
€ 20 .000
- Corso intermedio 16 ore ad insegnante.
- Un corso intermedio permette di affrontare l'insieme degli strumenti in modo più dettagliato e /o di approfondire qualcuno di questi.
- 16 ore di corso per 8 classi o gruppi (il numero di docenti per ogni classe/gruppo può variare)
- 128 ore totali da parte di Continuity (un formatore + un tutor) costo totalmente finanziabile 19.968€
3 ANNI SUITE GRATIS
a fronte di un investimento di
€ 30 .000
- Corso avanzato e/o corso in forma
di laboratorio online. - Viene da noi predisposto un laboratorio virtuale, ad ogni docente viene assegnata una postazione con tutti software predisposti.
- Il docente viene seguito passo passo e può ripetere quanto spiegato.
Questa formula è molto efficace. - 200 ore totali (es: 20 ore 10 gruppi) costo totalmente finanziabile 31.200€
Ogni 10.000€
un anno gratuito.
Oltre i 30
CHAT D'ISTITUTO GRATUITA PER TUTTI
inclusi i genitori
Scopri la nostra
suite esclusiva
vai alla pagina dedicata alla suite
Per gli alunni è innovazione, per la scuola facilità, per i genitori sicurezza, per i dirigenti serenità.
La nostra suite rende tutti soddisfatti
Maggiori dettagli e informazioni
vai alla pagine dei dettagli
Da questa pagina puoi scaricare le nostre slides grazie alle quali puoi farti un'idea rapida della nostra suite e dei vari strumenti. Viene anche fatta una comparativa dei vari strumenti, con gli strumenti proposti da google, per mettere in evidenza come sia molto semplice passare da una soluzione all'altra. Puoi trovare anche video ed altro materiale.
Una demo
tutta per te
contattaci
Contattaci per avere maggiori informazioni o per fissare una presentazione tutta dedicata alle tue necessità.