32.     Acquisire software C.A.D. - D. Lgs. 82/05 art. 68 Valutazione comparativa e preferenza per il software libero 
                    
                      4. 17 Luglio 2023 Aspetti legali: PA acquisisce software Avv. Marco Ciurcina ciurcina@studiolegale.it GDPR: gli obblighi per dati di persone fisiche Tutela dei dati personali (GDPR) 
                    
                      1. 17 Luglio 2023 Aspetti legali: PA acquisisce software Avv. Marco Ciurcina ciurcina@studiolegale.it Aspetti legali da considerare quando la PA acquisisce software 17 Luglio 2023 Avv. Marco Ciurcina ciurcina@studiolegale.it 
                    
                      9. 17 Luglio 2023 Aspetti legali: PA acquisisce software Avv. Marco Ciurcina ciurcina@studiolegale.it GDPR: gli obblighi Art. 28 GDPR e SaaS Tra gli obblighi, contrattualizzare responsabili del trattamento (inclusi i fornitori di SaaS che implicano il trattamento) ai sensi dell’art. 28 GDPR 
                    
                      41.     Grazie ciurcina@studiolegale.it ©  Marco  Ciurcina  2023  –  Alcuni  diritti  riservati Queste slides sono utilizzabili secondo i termini della licenza                           Creative Commons  Attribuzione    - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale  
                    
                      12. 17 Luglio 2023 Aspetti legali: PA acquisisce software Avv. Marco Ciurcina ciurcina@studiolegale.it GDPR: gli obblighi Art. 45 GDPR e SaaS 2013: rivelazioni di Snowden, Risoluzione del  Parlamento UE, Comunicazione della Commissione UE 2015: sentenza CGUE cd. Schrems I  2016: Privacy Shield 
                    
                      20. 17 Luglio 2023 Aspetti legali: PA acquisisce software Avv. Marco Ciurcina ciurcina@studiolegale.it GDPR: scenari COSA CI RISERVA IL FUTURO? Privacy Shield 2.0? Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) → Parere 5/2023  https://edpb.europa.eu/our-work-tools/our-documents/opinion-art-70/o pinion-52023-european-commission-draft-implementing_en   
                    
                      23. 17 Luglio 2023 Aspetti legali: PA acquisisce software Avv. Marco Ciurcina ciurcina@studiolegale.it GDPR: scenari COSA CI RISERVA IL FUTURO? Privacy Shield 2.0? Risoluzione del Parlamento europeo dell'11 maggio 2023  sull'adeguatezza della protezione offerta dal quadro UE-USA  in materia di privacy dei dati https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-9-2023-0204_IT.html   
                    
                      31. 17 Luglio 2023 Aspetti legali: PA acquisisce software Avv. Marco Ciurcina ciurcina@studiolegale.it GDPR: scenari EU-US DATA PRIVACY FRAMEWORK Ed ora   Oggi il DPF non è ancora operativo per le aziende USA Attendere  certificazione  delle  imprese  di  US  Federal  Trade  Commission (qualche mese) Poi, ricorso (Noyb)? 
                    
                      8. 17 Luglio 2023 Aspetti legali: PA acquisisce software Avv. Marco Ciurcina ciurcina@studiolegale.it Di cosa parliamo SaaS e GDPR  ● DPA, ● DPIA, ● Trasferimento all’estero (e sentenze  Schrems) 
                    
                      11. 17 Luglio 2023 Aspetti legali: PA acquisisce software Avv. Marco Ciurcina ciurcina@studiolegale.it GDPR: gli obblighi Art. 44-50 GDPR e SaaS Condizioni di liceità del trasferimento extra UE ● Decisione di adeguatezza (art. 45 GDPR) ● Clausole contrattuali tipo (art. 46.2.c GDPR) ● Ecc. 
                    
                      2. 17 Luglio 2023 Aspetti legali: PA acquisisce software Avv. Marco Ciurcina ciurcina@studiolegale.it Di cosa parliamo ● GDPR (nozioni di base, obblighi, diritti,  sentenze Schrems)  ● CAD (valutazione comparativa) ● Statuto del Lavoratori (strumenti di  controllo a distanza, 300/70) 
                    
                      16. 17 Luglio 2023 Aspetti legali: PA acquisisce software Avv. Marco Ciurcina ciurcina@studiolegale.it GDPR: gli obblighi CNIL No approccio basato sul rischio " I  titolari  del  trattamento  possono  adottare  un  approccio  basato  sul  rischio, tenendo conto della probabilità di richieste di accesso ai dati? No... " https://www.cnil.fr/en/qa-cnils-formal-notices-concerning-use-google- analytics 
                    
                      39. 17 Luglio 2023 Aspetti legali: PA acquisisce software Avv. Marco Ciurcina ciurcina@studiolegale.it Art. 4 L. 300/1970 ...accordo collettivo stipulato dalla rappresentanza  sindacale unitaria o dalle rappresentanze sindacali  aziendali.  In alternativa, nel caso di imprese con unità  produttive ubicate in diverse province della stessa  regione ovvero in più regioni, tale accordo può  essere stipulato dalle associazioni sindacali  comparativamente più rappresentative sul piano  nazionale. 
                    
                      40. 17 Luglio 2023 Aspetti legali: PA acquisisce software Avv. Marco Ciurcina ciurcina@studiolegale.it Art. 8 L. 300/1970    Art. 8. (Divieto di indagini sulle opinioni) È fatto divieto al datore di lavoro, ai fini dell'assunzione,  come nel corso dello svolgimento del rapporto di lavoro, di  effettuare indagini, anche a mezzo di terzi, sulle opinioni  politiche, religiose o sindacali del lavoratore, nonché su  fatti non rilevanti ai fini della valutazione dell'attitudine  professionale del lavoratore. 
                    
                      10. 17 Luglio 2023 Aspetti legali: PA acquisisce software Avv. Marco Ciurcina ciurcina@studiolegale.it GDPR: gli obblighi Art. 35 GDPR Valutazione d’impatto  sul trattamento dei dati personali Il  Garante:  in  vigenza  dell'emergenza  non  era  necessaria  la  valutazione  di  impatto, se il trattamento dei dati effettuato dalle istituzioni scolastiche, non  presentava  ulteriori  caratteristiche  suscettibili  di  aggravarne  i  rischi  (ad  esempio, era effettuato da una singola scuola, non, su larga scala, nell’ambito  dell’utilizzo di un servizio on line di videoconferenza o di una piattaforma che  non consentiva il monitoraggio sistematico degli utenti). (conferma la recente circolare del Ministero dell’Istruzione e del Merito) 
                    
                      13. 17 Luglio 2023 Aspetti legali: PA acquisisce software Avv. Marco Ciurcina ciurcina@studiolegale.it GDPR: gli obblighi Art. 45 GDPR e SaaS 16/07/2020 Schrems II Il Privacy Shield è nullo Il diritto USA non offre adeguate garanzie di tutela dei  diritti degli interessati: il fornitore statunitense è  soggetto a norme (FISA 702 e E.O. 12333, in  combinato disposto con PPD‐28) che permettono  attività di sorveglianza di massa in modo non  rispettoso dei diritti fondamentali riconosciuti nell’UE 
                    
                      36.     Linee Guida Linee Guida su acquisizione e riuso di software per le pubbliche amministrazioni (pubblicate il 13.05.2019) https://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/ lg-acquisizione-e-riuso-software-per-pa- docs_pubblicata.pdf (in GU 23.05.2019) https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/ caricaDettaglioAtto/originario? atto.dataPubblicazioneGazzetta=2019-05- 23&atto.codiceRedazionale=19A03233  
                    
                      37.     Art. 68 D. Lgs. 82/2005 Omessa valutazione comparativa? Segnalazione al Difensore Civico presso AgID https://www.agid.gov.it/it/agenzia/difensore-civico-il-digitale/seg nalazioni-cad   Invito n.402-2021 – Segnalazione n.9/2020 https://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/adg-20 21-0007647-allegato-segn_9_2020_esegn230_2021_invito402-2 021.pdf   Ma oggi art. 32-bis D. Lgs. 82/2005 (sanzioni di AgID) Corte dei Conti? 
                    
                      14. 17 Luglio 2023 Aspetti legali: PA acquisisce software Avv. Marco Ciurcina ciurcina@studiolegale.it GDPR: gli obblighi Art. 46.2.c GDPR e SaaS Raccomandazioni 01/2020  relative alle misure che  integrano gli strumenti di trasferimento al fine di  garantire il rispetto del livello di protezione dei dati  personali dell’UE  del 10 novembre 2020 (versione 2.0  del 18 giugno 2021) https://edpb.europa.eu/our-work-tools/our-documents/ recommendations/recommendations-012020-measures-supplement- transfer_en 
                    
                      17. 17 Luglio 2023 Aspetti legali: PA acquisisce software Avv. Marco Ciurcina ciurcina@studiolegale.it GDPR: gli obblighi Art. 46.2.c GDPR e SaaS Raccomandazioni 1/2020 EDPB “ Si  osservi  che  anche  l’accesso  remoto  da  parte  di  un’entità  di  un  paese  terzo  a  dati  situati  nel  SEE  è  considerato un trasferimento” (nota 22). N.B.:  il  Clarifying  Lawful  Overseas  Use  of  Data  Act  ("CLOUD  Act"):  consente  alle  autorità  statunitensi  di  accedere  ai  dati  contenuti  nei  server  delle  società  statunitensi,  anche  se  gestiti  al  di  fuori  degli  Stati  Uniti 
                    
                      30. 17 Luglio 2023 Aspetti legali: PA acquisisce software Avv. Marco Ciurcina ciurcina@studiolegale.it GDPR: scenari EU-US DATA PRIVACY FRAMEWORK Approvato dalla Commissione Sufficienti le novità introdotte negli USA?  https://www.jdsupra.com/legalnews/u-s-fulfills-its-commitments- to-4667457/   Per Noyb non bastano https://noyb.eu/en/european-commission-gives-eu-us-data-trans fers-third-round-cjeu   Soddisfatti tutti i rilievi formulati dell'EDPB e dal Parlamento UE? 
                    
                      38. 17 Luglio 2023 Aspetti legali: PA acquisisce software Avv. Marco Ciurcina ciurcina@studiolegale.it Art. 4 L. 300/1970 Art. 4. (Impianti audiovisivi e altri strumenti di controllo) 1. Gli impianti audiovisivi e gli altri strumenti dai  quali  derivi anche la possibilità di controllo a  distanza  dell'attività dei lavoratori possono essere  impiegati  esclusivamente  per esigenze  organizzative e produttive, per la sicurezza del  lavoro e per la tutela del patrimonio aziendale e  possono essere installati previo ... 
                    
                      7. 17 Luglio 2023 Aspetti legali: PA acquisisce software Avv. Marco Ciurcina ciurcina@studiolegale.it GDPR: gli obblighi C) Da monitorare nel tempo (e fare quando necessario): ● replicare alle richieste degli interessati ed inviare le notifiche (artt. 15-22  GDPR) ● eseguire la notifica al Garante della Privacy e la comunicazione  all’interessato (artt. 33 e 34 GDPR) ● eseguire la consultazione preventiva ex art. 36 GDPR) ● aderire a codici di condotta e/o adottare certificazioni (artt. 40-43 GDPR) ● aggiornare le misure di cui ai punti A e B. 
                    
                      19. 17 Luglio 2023 Aspetti legali: PA acquisisce software Avv. Marco Ciurcina ciurcina@studiolegale.it GDPR: scenari COSA CI RISERVA IL FUTURO? Privacy Shield 2.0? ● 18.03.22:  Biden  e  Von  der  Layen  firmano  una  dichiarazione  congiunta  della  Commissione  europea  e  degli  Stati  Uniti  sul  quadro  transatlantico  sulla privacy dei dati; ● 7.10.22:  Il  Presidente  Biden  firma  l’Executive  Order  “Enhancing  Safeguards for United States Signals Intelligence Activities” (nuove tutele  per  la  privacy  e  meccanismi  di  supervisione  per  l'intelligence  straniera;  può costituire la base di un nuovo quadro UE-USA sulla privacy?); ● 13.12.22: La Commissione avvia il processo di adozione della decisione di  adeguatezza per la sicurezza dei flussi di dati con gli USA. 
                    
                      3. 17 Luglio 2023 Aspetti legali: PA acquisisce software Avv. Marco Ciurcina ciurcina@studiolegale.it e SaaS? ● Gsuite, ● Office365, ● Dropbox,  ● Posta elettronica, ● WhatsApp, ● Google Analytics, ● Ecc. 
                    
                      18. 17 Luglio 2023 Aspetti legali: PA acquisisce software Avv. Marco Ciurcina ciurcina@studiolegale.it GDPR: gli obblighi EDPB "2022 Azione esecutiva coordinata - Utilizzo di servizi basati su cloud  da parte del settore pubblico" adottato come raccomandazione il 17  gennaio 2023:  " ..Emerge dall'analisi effettuata dalle Autorità che  il solo uso di un  Cloud  Service  Provider  che  sia  parte  di  un  gruppo  multinazionale  soggetto  alla  normativa  di  paesi  terzi,  può  risultare  nell'applicazione  di  tale  normativa  anche  a  dati  salvati nel EEA . Eventuali richieste verrebbero inviate direttamente  al CSP presente nel EEA e riguarderebbero dati presenti nel EEA e non  dati già oggetto di trasferimenti.. " 
                    
                      25. 17 Luglio 2023 Aspetti legali: PA acquisisce software Avv. Marco Ciurcina ciurcina@studiolegale.it GDPR: scenari COSA CI RISERVA IL FUTURO? Privacy Shield 2.0? Risoluzione del Parlamento europeo dell'11 maggio 2023  “ Conclusioni ... 16.    ricorda  che  la  Commissione  deve  valutare  l'adeguatezza  di  un  paese  terzo   basandosi sulla legislazione e sulle pratiche in vigore, non solo nella sostanza ma  anche  nella  pratica ,  come  stabilito  nelle  sentenze  Schrems  I,  Schrems  II  e  nel  RGPD  (considerando 104) ” 
                    
                      15. 17 Luglio 2023 Aspetti legali: PA acquisisce software Avv. Marco Ciurcina ciurcina@studiolegale.it GDPR: gli obblighi Art. 46.2.c GDPR e SaaS Raccomandazioni 1/2020 EDPB Clausole Contrattuali Tipo, ma: ● eseguire  la  valutazione  del  diritto  del  paese  nel  quale si esegue il trasferimento ( TIA ); ● prevedere  idonee  misure  supplementari   (come  per esempio la criptazione dei dati personali) di modo  che  non  sia  possibile  utilizzare  i  dati  personali  in  violazione dei diritti degli utenti al di fuori dell’UE. 
                    
                      24. 17 Luglio 2023 Aspetti legali: PA acquisisce software Avv. Marco Ciurcina ciurcina@studiolegale.it GDPR: scenari COSA CI RISERVA IL FUTURO? Privacy Shield 2.0? Risoluzione del Parlamento europeo dell'11 maggio 2023  “ Conclusioni 15.  ricorda che, nella sua risoluzione del 20 maggio 2021, il Parlamento ha invitato la  Commissione a non adottare alcuna nuova decisione di adeguatezza in relazione agli  Stati Uniti, a meno che non siano state introdotte  riforme significative, in particolare a  fini di sicurezza nazionale e intelligence;  non ritiene che l'ordinanza esecutiva n. 14086  sia sufficientemente significativa ; ribadisce che la Commissione non dovrebbe lasciare il  compito di proteggere i diritti fondamentali dei cittadini dell'UE alla Corte di giustizia  dell'Unione europea in conseguenza di denunce presentate dagli stessi singoli cittadini ” 
                    
                      26. 17 Luglio 2023 Aspetti legali: PA acquisisce software Avv. Marco Ciurcina ciurcina@studiolegale.it GDPR: scenari COSA CI RISERVA IL FUTURO? Privacy Shield 2.0? Risoluzione del Parlamento europeo dell'11 maggio 2023  “ Conclusioni ... 17.  osserva che i principi del quadro in materia di privacy dei dati del Dipartimento del  commercio  degli  Stati  Uniti  non   hanno  subito  modifiche  sufficienti ,  rispetto  a  quelle  previste  dallo  scudo  per  la  privacy,  al  fine  di  fornire  una  protezione  sostanzialmente  equivalente a quella prevista dal RGPD ” 
                    
                      6. 17 Luglio 2023 Aspetti legali: PA acquisisce software Avv. Marco Ciurcina ciurcina@studiolegale.it GDPR: gli obblighi B) Da valutare (e fare se necessario):  ● eseguire la  valutazione d’impatto sulla protezione dei dati  ( art. 35  GDPR ) ● rispettare le condizioni di liceità del  trasferimento dei dati all’estero   ( artt. 44-50 GDPR )  ● redigere l’informativa e/o il banner cookie (art. 122 Codice Privacy) 
                    
                      29. 17 Luglio 2023 Aspetti legali: PA acquisisce software Avv. Marco Ciurcina ciurcina@studiolegale.it GDPR: scenari COSA CI RISERVA IL FUTURO? Privacy Shield 2.0? Risoluzione del Parlamento europeo dell'11 maggio 2023  “ Conclusioni ... 20.  invita la Commissione ad agire nell'interesse delle imprese e dei cittadini dell'UE  garantendo  che  il  quadro  proposto  fornisca  una  base  giuridica  solida,  sufficiente  e  orientata al futuro per i trasferimenti di dati UE-USA;  si attende che qualsiasi decisione  di adeguatezza, se adottata, sia di nuovo impugnata dinanzi alla CGUE ;  sottolinea la  responsabilità della Commissione nella mancata tutela dei diritti dei cittadini  dell'UE nel caso in cui la decisione di adeguatezza sia nuovamente invalidata  dalla CGUE ” 
                    
                      35.     Art. 68 D. Lgs. 82/2005 Analisi comparativa delle soluzioni 1-ter.  Ove   dalla  valutazione  comparativa  di  tipo  tecnico  ed  economico,  secondo  i  criteri  di  cui  al  comma  1-bis,  risulti  motivatamente  l' impossibilità   di  accedere  a  soluzioni  già  disponibili  all'interno  della  pubblica  amministrazione,  o  a  software  liberi   o  a  codici  sorgente    aperto,  adeguati  alle  esigenze da soddisfare , è consentita l'acquisizione di programmi  informatici di tipo proprietario mediante ricorso a licenza d'uso.  La valutazione di cui al presente comma è effettuata  secondo le  modalità e i criteri definiti dall'AgID . 
                    
                      21. 17 Luglio 2023 Aspetti legali: PA acquisisce software Avv. Marco Ciurcina ciurcina@studiolegale.it GDPR: scenari COSA CI RISERVA IL FUTURO? Privacy Shield 2.0? EDPB parere 5/2023 the EO 14086 introduces the concepts of  necessity and proportionality ; it underlines the  need to closely monitor the effects of these amendments in practice , including the  review of internal policies and procedures implementing the EO’s safeguards at agency level. objectives may be updated  with additional – not necessarily public – objectives in the light  of new national security imperatives U.S.  legal  framework,  when  allowing  for  the  collection  of  bulk  data  under  Executive  Order  12333,  lacks the requirement of prior authorisation by an independent authority , as  required  in  the  most  recent  jurisprudence  of  the  ECtHR,  nor  does  it  provide  for  a  systematic independent review ex post  by a court or an equivalently independent body 
                    
                      22. 17 Luglio 2023 Aspetti legali: PA acquisisce software Avv. Marco Ciurcina ciurcina@studiolegale.it GDPR: scenari COSA CI RISERVA IL FUTURO? Privacy Shield 2.0? EDPB parere 5/2023 concerned about the general application of the  standard response of the DPRC   notifying  the  complainant  that  either  no  covered  violations  were  identified  or  a  determination  requiring  appropriate  remediation  was  issued,  and  its  non- appealability, taken together . Given the importance of the redress mechanism, the EDPB  calls on the Commission to  closely monitor the practical functioning  of this mechanism. commitment to suspend, repeal or amend  the adequacy decision on grounds of urgency,  in particular if the U.S. Executive would decide to restrict the safeguards included in the EO EDPB suggests these concerns should be addressed and that the Commission provides the  requested clarifications in order to solidify the grounds for the Draft Decision and to ensure a  close monitoring of the concrete implementation of this new legal framework, in  particular the safeguards it provides, in the future joint reviews 
                    
                      28. 17 Luglio 2023 Aspetti legali: PA acquisisce software Avv. Marco Ciurcina ciurcina@studiolegale.it GDPR: scenari COSA CI RISERVA IL FUTURO? Privacy Shield 2.0? Risoluzione del Parlamento europeo dell'11 maggio 2023  “ Conclusioni ... 19. conclude che  il quadro UE-USA in materia di privacy dei dati non crea un'equivalenza  essenziale del livello di protezione ;  invita la Commissione a proseguire i negoziati  con le  sue  controparti  statunitensi  al  fine  di  creare  un  meccanismo  che  garantisca  tale  equivalenza, nonché l'adeguato livello di protezione richiesto dal diritto dell'Unione in  materia di protezione dei dati e dalla Carta secondo l'interpretazione della CGUE;  invita  la Commissione a non adottare la decisione di adeguatezza fino a quando non  saranno pienamente attuate tutte le raccomandazioni  formulate nella presente  risoluzione e nel parere del comitato europeo per la protezione dei dati ” 
                    
                      27. 17 Luglio 2023 Aspetti legali: PA acquisisce software Avv. Marco Ciurcina ciurcina@studiolegale.it GDPR: scenari COSA CI RISERVA IL FUTURO? Privacy Shield 2.0? Risoluzione del Parlamento europeo dell'11 maggio 2023  “ Conclusioni ... 18.  osserva che, mentre gli Stati Uniti stanno assumendo un impegno importante per migliorare  l'accesso ai mezzi di ricorso e alle norme sul trattamento dei dati da parte delle autorità pubbliche,  la comunità dell'intelligence statunitense ha tempo fino a ottobre 2023 per aggiornare le proprie  politiche  e  pratiche  in  linea  con  l'impegno  dell'ordinanza  esecutiva  n.  14086 ,  e  che  l'Advocate  General degli Stati Uniti non ha ancora definito l'UE e i suoi Stati membri come paesi che soddisfano  i requisiti per poter accedere ai mezzi di ricorso disponibili dinanzi al Tribunale; sottolinea che ciò  significa che  la Commissione non è stata in grado di valutare "in pratica" l'efficacia dei mezzi di  ricorso delle misure proposti in materia di accesso ai dati ; conclude, pertanto, che  la Commissione  può solamente procedere con la fase successiva di una decisione di adeguatezza una volta che tali  scadenze e obiettivi fondamentali siano soddisfatti dagli Stati Uniti per garantire che gli impegni  siano rispettati nella pratica ” 
                    
                      33.     Art. 68 D. Lgs. 82/2005 Analisi comparativa delle soluzioni 1. Le pubbliche amministrazioni acquisiscono programmi informatici o  parti  di  essi  nel  rispetto  dei  principi  di   economicità   e  di  efficienza ,  tutela  degli  investimenti ,  riuso  e  neutralità  tecnologica ,  a  seguito di  una  valutazione  comparativa  di  tipo  tecnico  ed  economico  tra  le  seguenti soluzioni disponibili sul mercato: a) software sviluppato per conto della pubblica amministrazione;  b) riutilizzo di software o parti di esso sviluppati per conto della  pubblica amministrazione;  c)  software libero  o a codice sorgente aperto; d) software fruibile in modalità  cloud computing ;  e) software di tipo proprietario mediante ricorso a licenza d'uso;  f) software combinazione delle precedenti soluzioni. 
                    
                      5. 17 Luglio 2023 Aspetti legali: PA acquisisce software Avv. Marco Ciurcina ciurcina@studiolegale.it GDPR: gli obblighi A) Da fare: ● attuare in modo efficace i principi ex art. 5.1 GDPR ● soddisfare le condizioni di liceità ex art. 6.1 GDPR ● rispettare i vincoli ex artt. 9 e 10 GDPR ● fornire l’informativa agli interessati (artt. 13 e 14 GDPR) ● attuare i principi di privacy by design e by default (art. 25 GDPR) ● redigere accordi con i contitolari del trattamento e/o  contratti  o altri atti  giuridici  con i responsabili del trattamento  (artt. 26 e  28 GDPR )  ● redigere le istruzioni agli incaricati del trattamento (art. 29 GDPR) ● tenere il registro delle attività di trattamento (art. 30 GDPR) ● garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio (art. 32 GDPR) ● designare il responsabile della protezione dei dati personali (art. 37 GDPR)  
                    
                      34.     Art. 68 D. Lgs. 82/2005 Analisi comparativa delle soluzioni 1-bis.  A  tal  fine,  le  pubbliche  amministrazioni  prima  di    procedere  all'acquisto,  secondo  le  procedure  di  cui  al  codice  di  cui  al  decreto  legislativo  n.  50  del  2016,  effettuano  una  valutazione  comparativa  delle diverse soluzioni disponibili sulla base dei  seguenti criteri : a)  costo  complessivo   del  programma  o  soluzione  quale  costo  di  acquisto, di implementazione, di mantenimento e supporto;  b)  livello  di  utilizzo  di  formati   di  dati  e  di  interfacce  di  tipo  aperto   nonché  di  standard  in  grado  di  assicurare  l' interoperabilità  e   la  cooperazione applicativa  tra i diversi sistemi informatici della pubblica  amministrazione;  c) garanzie del fornitore in materia di  livelli di sicurezza , conformità  alla  normativa  in    materia  di  protezione  dei  dati  personali ,  livelli  di  servizio  tenuto conto della tipologia di software acquisito.