2. IL GDPR Dadove Perche ’ 
                    
                      8. 8 PRINCIPI FONDAMENTALI  DEL  TRATTAMENTO (ART. 5)  LICEITA’,  CORRETTEZZA, TRASPARENZA. LIMITAZIONE   DELLA FINALITA’ MINIMIZZAZIONE  DEI DATI  (TRATTARE DATI STRETTAMENTE  NECESSARI ALLA FINALITA’) ESATTEZZA E  AGGIORNAMENTO   DEI DATI  LIMITAZIONE  DELLA  CONSERVAZIONE INTEGRITA’ E  RISERVATEZZA 
                    
                      13. 13 ALFABETICI ALCUNE TIPOLOGIE DI DATI CHE POSSONO  ESSERE OGGETTO DI TRATTAMENTO IMMAGINI SUONI SISTEMI  BIOMETRICI 
                    
                      14. 14 CONCERNENTE DATO DELL’ INTERESSATO RIGUARDANTE  DIRETTAMENTE  UNA PERSONA USATO PER VALUTARE UNA  PERSONA, CONDIZIONARNE   IL COMPORTAMENTO E IL  RISULTATO IL SUO UTILIZZO  COMPORTA UN  I MPATTO S UI   DIRITTI  DELL’INTERESSATO 
                    
                      6. 6 In quale  ambito ci  muoviamo Il REGOLAMENTO EUROPEO è quella legge che tutela i diritti di un interessato (persona fisica ) durante un trattamento di dati personali da parte di una azienda o un ente (persona giuridica ) 
                    
                      16. 16 LE TIPOLOGIE  DI TRATTAMENTO DIRETTAMENTE ESPLICITATE  - ART 4 Raccolta Registrazione Organizzazione Strutturazione Conservazione Adattamento Modifica Estrazione Consultazione Uso Comunicazione - trasmissione Comunicazione - diffusione Altre Messa a disposizione Interconnessione Limitazione Cancellazione Distruzione Raffronto Profilazione (part.) SE  VI VIENE IN MENTE QUALCOS’ALTRO, PROBABILMENTE E’ UN TRATTAMENTO 
                    
                      17. 17 CONDIZIONI CONSENSO INTERESSATO  - Artt. 7 e 8  Se necessario consenso, il titolare deve dimostrare che l’ interessato lo ha prestato, con possibilità di revoca (non sono più indispensabili firme, si possono usare altri metodi) . Se minore di anni 16 il trattamento dell’informazione è lecito solo con consenso genitori . 
                    
                      20. 20 L’ARCHIVIO DEI DATI Una diretta conseguenza della costruzione di un archivio di dati personali è legata all'attribuzione, ad ogni dato archiviato, di una classificazione specifica . Il Regolamento Europeo prevede che non tutti i dati debbano essere protetti allo stesso livello ma debbano essere protetti maggiormente quando siano particolarmente critici . 
                    
                      4. 4 Seriously, why? GDPR È la risposta europea ai danni che la società dell’informazione ha dimostrato di saper fare ai suoi membri . La “autoregolazione del mercato” ha dimostrato di essere un mito 
                    
                      15. 15 Trattamento il Tutte le  operazioni che faccio “Qualsiasi operazione o insieme di  operazioni, compiute con o senza l’ausilio di  processi automatizzati, e applicate a dati  personali o insieme di dati personali”  
                    
                      10. 10 PRINCIPIO DI  RESPONSABILIZZAZIONE  (art.5) (ACCOUNTABILITY) Il titolare del trattamento ha l’obbligo giuridico di osservare il Regolamento e l’onere processuale dell’onere della prova di averlo fatto . La parola magica è comprovare . L’azienda, il titolare, devono avere la prova di adempiere al regolamento, altrimenti potrebbe trovarsi a rispondere al Garante italiano, internazionale, europeo o tribunale ordinario . 
                    
                      11. 11 COMPITI DEL DATA  PROTECTION OFFICER  (ART.39) Informare ed assistere il Titolare del trattamento e gli altri soggetti coinvolti nella corretta applicazione del Regolamento . Vigilare sulla corretta applicazione della disciplina privacy (politiche interne, attribuzione delle responsabilità, formazione del personale che tratta i dati) . Fornire, se richiesto, pareri in merito alla valutazione d’impatto sulla protezione dei dati e sorvegliare i relativi adempimenti . Essere un punto di contatto per gli interessati in merito a problematiche connesse al trattamento dei loro dati o all’esercizio dei loro diritti e gestire le richieste provenienti dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali e le istanze presentate dal Titolare del trattamento 
                    
                      18. 18 Contromisure Le Posso fare  qualunque trattamento ... PURCHE’ IL RISCHIO RESIDUO SIA BASSO 
                    
                      21. 21 Data Breach IL Se  qualcosa può andare storto lo  farà Ma non è  accettabile nasconderlo 
                    
                      19. 19 Archivi dei dati Gli Tutti i dati stanno da qualche parte più il dato è  pericoloso più il “dove  stanno ” è  importante 
                    
                      23. 23 Cosa devo garantire sui  dati ? • Riservatezza • Protezione dalla divulgazione non autorizzata • Protezione dall'accesso non autorizzato • Ripristino tempestivo  • Evitare i rischi di distruzione, perdita, modifica • Sui dati più delicati,  pseudoanominizzazione e cifratura 
                    
                      24. 24 Cosa devo garantire sui  sistemi ? • Integrità • Disponibilità • Resilienza  • Riservatezza • Rapido ripristino 
                    
                      3. 3 Seriously, why? GDPR È la risposta europea al ruolo pervasivo che la tecnologia, in particolare l’informatica, riveste nella nostra società e alla continua crescita degli attacchi che quest’ultima subisce . Danni  stimati in MLD $ 500 10 Fonte:  Rapporto Clusit Marzo 2018 
                    
                      5. 5 Ma chi  te l’ha chiesto ? GDPR I dibattiti su questi diritti sono anni che vanno avanti tra gli informatici . Lo “scontro a distanza” tra Vint Cerf e Peter Fleischer sul diritto all’oblio va avanti dal 2006 , ma probabilmente andrebbe retrodatato al 1995 Le basi di Peter  Fleischer • Se posto qualcosa sul web, ho poi il diritto di cancellarlo? • Se qualcuno copia il mio contenuto, ho il diritto di cancellarlo anche dall'altro sito? • Se qualcun altro posta qualcosa su di me, ho il diritto di cancellarlo? • Le piattaforme online hanno l'obbligo di cancellare le informazioni personali? Se si dopo quanto tempo? • Internet deve imparare a dimenticare? • Internet deve essere ripensato per essere più vicino alla mente umana? • Chi ha il compito di decidere cosa può essere ricordato e cosa deve essere dimenticato? • Chi ha il compito di decidere cosa può essere ricordato e cosa deve essere dimenticato? 
                    
                      1. 1 Controllare l’uso dei dati al tempo del GDPR:  perchè salva vite ? GDPR principi  fondamentali e  aspetti  pratici del RUE  2016/679 nel tentativo di capire di cosa si  parla 
                    
                      9. 9 LE FIGURE IN GIOCO TITOLARE  DEL  TRATTAMENTO Legale rappresentante dell’azienda  che per prima riceve i dati,  responsabile diretto RESPONSABILE  DEL  TRATTAMENTO Persona fisica o giuridica (di solito  un fornitore) è autonomo nel  decidere come trattare i dati. Ha l’obbligo di assistere il titolare  del trattamento laddove possibile INCARICATO  DEL  TRATTAMENTO Persona fisica (dipendente) NON è  autonomo nel decidere come trattare i  dati Deve essere formato dal titolare del  trattamento prima di potere svolgere  le sue mansioni COTITOLARE  DEL  TRATTAMENTO Nei rari casi in cui vi sia  contemporaneità nell’accesso ai  dati tra più aziende DATA PROTECTION OFFICIER  - DPO Persona fisica o giuridica che assiste il titolare nel garantire il rispetto del GDPR,  la soddisfazione dei diritti degli interessati e l’aderenza alle normative 
                    
                      7. 7 Consenso informato Accesso Correzione Cancellazione e  Diritto All’Oblio Portabilità dei dati I  Diritti dei cittadini per  il GDPR Accesso Ho il diritto di accedere e chiedere conferma del modo in cui I miei dati sono trattati Correzione Ho il diritto di poter fare verifiche ed eventualmente modificare I dati che non sono accurati Cancellazione e  Diritto All’Oblio Ho il diritto di richiedere la cancellazione dei miei dati Portabilità dei dati I dati devono poter essere trasmessi in un format di uso comune Consenso informato Deve essere accordato in modo esplicito e può essere ritirato in qualsiasi momento 
                    
                      22. 22 Sicurezza del  trattamento Art 32 Tenendo conto dello stato dell'arte e dei costi di attuazione , nonché della natura, dell'oggetto, del contesto e delle finalità del trattamento,  come anche del rischio di varia probabilità e gravità per i diritti e le libertà delle persone fisiche, il titolare del tratt ame nto e il responsabile  del trattamento  mettono in atto misure tecniche e organizzative  adeguate per garantire un livello di sicurezza  adeguato al rischio , che  comprendono, tra le altre, se del caso:  a) la  pseudonimizzazione e la cifratura  dei dati personali;  b) la capacità di  assicurare su base permanente la riservatezza, l'integrità, la disponibilità e la resilienza dei sistemi e dei servizi  di  trattamento; c) la capacità di  ripristinare tempestivamente la disponibilità e l'accesso dei dati  personali in caso di incidente fisico o tecnico; d)  una procedura per testare, verificare e valutare regolarmente l'efficacia delle misure tecniche e organizzative al fine di garantire la  sicurezza del trattamento. 2. Nel valutare l'adeguato livello di sicurezza, si tiene conto in  special modo dei rischi presentati dal trattamento che derivano in particolare  dalla  distruzione, dalla perdita, dalla modifica, dalla divulgazione non autorizzata o dall'accesso, in modo accidentale o illegale , a dati  personali trasmessi, conservati o comunque trattati.  3.  L'adesione a un codice di condotta approvato di cui all'articolo 40  o a un meccanismo di certificazione  approvato di cui all'articolo 42  può  essere utilizzata come elemento per dimostrare la conformità ai requisiti  di cui al paragrafo 1 del presente articolo. 4. Il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento fanno sì che chiunque agisca sotto la loro autorità e abbia  acc esso a dati  personali  non tratti tali dati se non è istruito in tal senso dal titolare del trattamento , salvo che lo richieda il diritto dell'Unione o degli Stati  membri.  22 
                    
                      12. 12 DATI PERSONALI  – Con la 196 e con il GDPR D.lgs.vo 196/2003 (Codice privacy) • Dati personali comuni • Dati personali sensibili idonei ad identificare l’origine razziale ed etnica, le  convinzioni  flosofiche , religiose, le opinioni politiche,  l’adesione ai partiti, sindacati, associazioni di carattere  religioso, politico nonché i dati personali idonei a rilevare lo  stato di salute e sessuale • Dati personali giudiziari dati personali relativi al casellario giudiziario, idonei a  rivelare provvedimenti in materia di sanzioni amministrative  dipendenti da reato o la qualità di indagato o imputato • Dati Personali  (art. 4)  • Dati Particolari (art. 9) idonei ad identificare : r Origine razziale ed etnica r Opinioni Politiche r Convinzioni filosofiche o religiose r Appartenenza a sindacati r Dati Genetici r Dati Biometrici r Dati relativi alla salute r Dati relativi alla vita sessuale o all’orientamento  sessuale • Dati relativi a condanne penali e reati (art.10) Reg. U.E. 2016/679 GDPR